
Davanti alla scelta di colore, texture e combinazioni alzi la mano chi non si è mai chiesto: Ma come si usa il correttore?
Prima di tutto cos'è un correttore. E' un prodotto che agisce cromaticamente su un determinato colore per annullarlo, esaltarlo o modificarlo. Il suo utilizzo non deve prescindere dal fondotinta e la sua migliore amica è la cipria!
- Va usato prima o dopo il fondotinta?
Qui ci sono due scuole di pensiero, c'è chi dice prima e c'è chi dice dopo. Sicuramente una grande regola che mette d'accordo tutti è quella di applicarlo rigorosamente prima se si andrà ad applicare un fondotinta il polvere.
Se parliamo di correttore per il contorno occhi, il consiglio è di applicarlo dopo per evitare che la stesura del fondo "porti via" il correttore precedentemente applicato.
Se si tratta di correttori verdi o viola vanno usati rigorosamente prima del fondo per funzionare correttamente.
Nel caso di correttori per il contouring li applicheremo dopo. - A cosa servono i colori?
Beige. Serve a compattare e uniformare il colorito naturale della nostra pelle (in caso di pelli chiare).
Verde. Serve a contrastare i rossori, siano essi diffusi (come la couperose) o siano essi localizzati (come i brufoli).
Viola. Serve a eliminare le macchie scure della pelle, o a restituire una luminosità spenta sui coloriti giallastri.
Arancione. Si applica sull'occhiaia tendente al blu, prima di sovrapplicare il correttore beige o scuro (in caso di dark skin).
Giallo. Si applica sull'occhiaia tendente al viola.
Rosa. Dona grande luminosità alle zone del viso su cui lo applichiamo, ottimo per shooting fotografici con luce artificiale.
Azzurro. In caso di eccessiva abbronzatura, spegne il sottotono arancio.
Marrone. Serve a ricreare le ombre del viso per il contouring o a minimizzare le sporgenze di fronte e mascella.
- Che differenza c'è tra le texture?
Anche in questo caso vale la grande regola delle consistenze: più è fluida una formula e più l'effetto sarà naturale. Più sarà compatta e più si alzerà il livello di coprenza. - Come si applica il correttore?
Le dita non sono consigliate, rischieremmo di avere tutto il correttore sul polpastrello e pochissimo sul viso, eventualmente potremmo stratificare e raggiungere comunque il giusto livello di coprenza. I pennelli duofibra per il contorno occhi sono i migliori perché stendono bene e fanno ottenere un effetto compatto senza striature. In alternativa le spugne blender danno ottime soddisfazioni.
[caption id="attachment_24310" align="aligncenter" width="235"] pennello duo fibra per il correttore[/caption]
- E' fondamentale la cipria?
Qui la risposta è Sì. Il correttore per quanto long lasting tenderà sempre a smontarsi, un velo di cipria ci assicurerà una tenuta impeccabile. - A cosa altro servono i correttori?
A molto altro. In compagnia di un pennello di precisione possono pulire le sbavature di un rossetto, appuntire la coda dell'eye-liner, definire il disegno delle sopracciglia, annullare il colore delle labbra o delle palpebre prima del make-up, a camuffare tatuaggi che vogliamo nascondere o per annullare la discromia della vitiligine. - Posso miscelare due correttori insieme?
Certo che si, a patto che la texture sia la stessa. Anzi, è un'azione che si consiglia di fare dato che beccare il colore esatto della pelle con un solo prodotto è veramente difficile :-D
In commercio esistono centinaia di correttori che possono essere utilizzati per i più svariati usi, abbondano le texture e le aziende lavorano sempre di più per creare nuovi colori che si adattino meglio alle nostre esigenze.
Non ci facciamo spaventare dalle palette, anche perché risparmiando qualche soldino saremo in grado di creare look perfetti zero imperfezioni, e nessuno saprà mai quante ore abbiamo realmente dormito!
Ancora più pronte per conquistare il mondo, sempre più favolose!
a presto con altri consigli di bellezza...
Ciao a tutte!!!
L'articolo Come si usa il correttore sembra essere il primo su Makeup Delight.